Sala Preconsiliare del Municipio
La Location
Il Palazzo Comunale di Ravenna si affaccia sulla centrale Piazza del Popolo. L’ipotesi più accreditata sulla sua origine è che a partire dal XIII secolo il governo cittadino avesse cominciato a riunirsi in questa sede all’interno di un palazzo oggi non più esistente.
L’attuale complesso è costituito da due edifici ad angolo, contigui e comunicanti tra loro grazie a un voltone (detto Cavalcavia) che si apre su Via Cairoli: l’antico Palazzetto Veneziano, posto sul versante Nord della piazza e il Palazzo del Comune, detto anche Palazzo Merlato, che si sviluppa sul lato Ovest. Il primo fu realizzato dai veneziani come sede dei loro governatori pochi anni dopo aver conquistato la città; il secondo, invece, fu costruito tra la fine del XVII e il XVIII secolo, sul luogo dove un tempo scorreva il Padenna, uno dei fiumi che attraversavano Ravenna in epoca medievale.
Nel corso dei secoli, anche in relazione agli interventi di modifica che interessarono Piazza del Popolo, i due edifici sono stati oggetto di diversi interventi di restauro che ne hanno alterato più volte l’assetto interno.
Sotto gli edifici corre un portico continuo che sul lato del Palazzetto Veneziano è sostenuto da otto colonne in granito con capitelli di epoca teodericiana (492-526 d.C.)
Di particolare interesse è il passaggio voltato che unisce Piazza del Popolo con Piazza XX Settembre, decorato con affreschi di fine XIX secolo raffiguranti monumenti, luoghi e cittadini illustri di Ravenna fra motivi floreali.